Stinson L-5

Descrizione del restauro

Questo esemplare, costruito dalla STINSON Division della Vultee Aircraft a Wayne, Michigan è consegnato all’USAAF il 14 marzo 1944. – Lascia il porto di New York, con un convoglio diretto in gran Bretagna dove viene preso in carico dalla 8th Air Force. Il 31 luglio passa nei ranghi della 9th Air Force in Francia per partecipare all’avanzata alleata in Europa. Dal 17 giugno 1946 al 18 novembre 1948 è impiegato in Germania a supporto dei reparti dell’ US Army. Il 28 dicembre 1948 viene preso in carico dal 729th Air Base group con base ad Oberpfaffenhofen in Baviera. Dopo 917 ore di volo, il 20 gennaio 1949 viene ceduto all’ Aeronautica Militare Italiana che lo utilizza come addestratore con Matricola militare 52882.Il 14 marzo 1955 riceve le marche civili I – AEEL e viene affidato a vari Aero Club. Conclude la propria attività a Lucca, il 29 luglio 1980, dopo aver totalizzato 3884 ore di volo. Trasferito all’ Aero Club di Torino per prelievo parti di ricambio. Nell’aprile 1991 il relitto viene recuperato dal GAVS Torino che lo restaura, in forma statica, tra il 1992 ed il 1994. La ricostruzione ha comportato la completa ritelatura del velivolo e la sua completa riverniciatura con la colorazione e gli stemmi che aveva avuto durante il suo utilizzo dall’USAAF. E’ stato ricostruito lo stato di servizio del velivolo ed è stato accertato che aveva partecipato allo sbarco in Normandia, da cui le “invasion stripes” dipinte su ali e fusoliera. Viene esposto per la prima volta al pubblico dal 6 giugno al 3 luglio 1994 in occasione della mostra “D-Day la sentinella del cielo”, presso il Museo dell’automobile di Torino e successivamente in altre manifestazioni. Attualmente è esposto nel padiglione di Volandia dedicato alla II Guerra Mondiale.